Sidereus Nuncius – Galileo e la luna
Sidereus Nuncius – Galileo e la luna

Testi di Galileo Galilei, John Milton, Bertolt Brecht et al.

Musiche di Ascanio Mayone, Vincenzo Galilei et al.

  

Deda Cristina Colonna, recitazione

Mara Galassi,  arpa doppia

  

Amici della Musica di Albenga

Palazzo del Comune

13 Agosto 2009

Nel 1609 Galileo Galilei ebbe notizia del nuovo “canocchiale” fabbricato in Olanda; perfezionatolo con le ottime lenti dell’industria veneta, lo trasformò in un nuovo e sorprendente strumento ottico. Lo rivolse al cielo ed in pochi giorni scoprì le asperità della superficie lunare, le miriadi di stelle formanti la Via Lattea, la natura delle nebulose. Nel gennaio del 1610 vide i primi quattro satelliti di Giove, che chiamò “Astri Medicei” e perché la notizia di tante scoperte fosse da tutti conosciuta, scrisse in tre giorni il “Sidereus Nuncius”. Mentre le sue idee suscitavano polemiche violentissime, ottenuto il plauso dei maggiori astronomi del tempo, Galileo si recò a Roma per trar dalla sua i dotti Padri Gesuiti del Collegio Romano.  Quivi suscitò  l’ammirazione generale ma anche i germi delle future disgrazie.

Dopo la fortunata avventura di “Voluptas dolendi – I gesti del Caravaggio”, l’attrice Deda Cristina Colonna e l’arpista Mara Galassi presentano “Sidereus Nuncius – Galileo e la Luna”, un nuovo spettacolo ispirato alla vita di Galileo Galilei, proposto in prima esecuzione in tre festival del Nord Italia in occasione dell’Anno Astronomico e del quattrocentesimo anniversario dell’invenzione del cannocchiale. I testi recitati sono elaborati a partire dai trattati e dalle lettere di Galileo, dai documenti del processo, dall’Aeropagitica di John Miton (1644) e da Das Leben des Galilei di Bertolt Brecht. Il programma musicale alterna brani di Vincenzo e Michelagnolo Galilei – padre e fratello di Galileo – alle avanguardistiche composizioni di Ascanio Mayone, pubblicate a Napoli nel 1609.

Il collage di musica e testi illustra nell’itinerario intimo dell’uomo e dello scienziato il tema sempre attuale della lotta per l’autonomia della scienza, in un caleidoscopico intreccio dai toni patetici, accorati, ma anche istrionici o comici. Le due artiste, affermate esponenti dell’avanguardia barocca europea, propongono ancora una volta un felice connubio di ricerca filologica e di sapienza teatrale.

About Us

Bifrost is a very clean and contemporary WordPress Theme which fits any needs, it finds use in different purposes like agencies, freelancers, photographer, e-commerce stores.

hello@neuronthemes.com